Le cose buone arrivano a chi le sa aspettare. Nick Skelton, medaglia d'oro olimpica, Rio 2016

Le cose buone arrivano a chi le sa aspettare. Nick Skelton, medaglia d'oro olimpica, Rio 2016

A 58 anni, Nick Skelton, l’atleta di show jumping di fama internazionale, è il secondo più anziano vincitore di un oro olimpico, insieme al suo fantastico compagno Big Star. In un'intervista rilasciata poco dopo la vittoria Nick ha dichiarato: "Io non ho intenzione di fermarmi ora. Cavalco solo Big Star in questo momento. Quando si fermerà lui, allora mi fermerò anche io".

Nick ha una carriera impressionante che dura da oltre quattro decenni, nel corso della quale ha vinto migliaia di tornei, centinaia di eventi Grand Prix ', e più di 6,5 milioni di sterline in premi in denaro.

Nick è nato a Bedworth Warwickshire nel 1957. Nick ha iniziato a cavalcare, così si dice, quando aveva appena 18 mesi di età, su un pony di montagna gallese chiamato Oxo. Ha continuato fino a vincere la sua prima gara importante, i Campionati Europei Juniores nel 1975.

Nonostante nello sport equestre le carriere siano comunemente lunghe, Nick è davvero un’eccezione. Soprattutto se si considera che ha fatto un miracoloso ritorno all’equitazione nel 2002, dopo un infortunio che, si pensava, avrebbe messo fine alla sua carriera. Nel 2000 si ruppe una vertebra in due punti e si strappò un legamento che si portò via un pezzo della sua colonna vertebrale durante una caduta in una esibizione nel Cheshire. Dopo l'incidente gli fu detto che non sarebbe stato in grado di guidare di nuovo, figuriamoci di andare a cavallo.

Ma Nick riuscì a partecipare alle Olimpiadi di Pechino nel 2004 ed fu membro della squadra vincitrice della medaglia d'oro alle Olimpiadi di Londra 2012. Il resto è storia per questo veterano dell’equitazione che è stato selezionato come personalità sportiva del Regno Unito dell'anno nel 2016.

Nick detiene il record britannico per il salto del recinto più alto quando saltò 7'7 con Lastic nel 1979. Ha anche vinto cinque medaglie mondiali e nove medaglie del Campionato Europeo.

 

Il miglior stivale per il salto a ostacoli?

Il Liverpool 8690 è la scelta migliore se si fa pratica il salto a ostacoli. La suola in gomma. Oltre ad essere un po’ più leggero rispetto agli altri stivali, ha all'interno un plantare in gomma sul tallone che assorbe meglio gli urti e da una sensazione di comodità in più.